Categorie
Dolore

Non sei debole: provare Dolore psicologico è umano

Il falso mito della forza

Viviamo in una società che esalta la resilienza estrema, il “non mollare mai” e il “tenere duro a tutti i costi”. In questo scenario, provare dolore psicologico viene spesso interpretato come segno di fragilità, come se la sofferenza interiore fosse un difetto di carattere.
La verità è l’opposto: sentire dolore è profondamente umano. Non solo perché le emozioni negative fanno parte del nostro equipaggiamento evolutivo, ma anche perché sono il segnale che stiamo vivendo, sentendo, e che qualcosa di importante per noi è stato toccato.


Perché sentiamo dolore psicologico? Una prospettiva evolutiva

Il dolore psicologico non è un incidente biologico. È una funzione evolutiva sviluppata per proteggerci e orientarci.
Le emozioni dolorose, come la paura, la tristezza, la rabbia o la colpa, sono meccanismi di segnalazione.

  • Paura → ci avverte dei pericoli, aiutandoci a sopravvivere.
  • Tristezza → ci induce a riflettere e a fermarci dopo una perdita, permettendo di elaborarla.
  • Rabbia → difende i nostri confini e i nostri valori.
  • Colpa → spinge alla riparazione, migliorando la coesione sociale.

Senza queste emozioni, non saremmo in grado di apprendere dalle esperienze, di rafforzare i legami o di sviluppare nuove strategie per affrontare le sfide.


Dolore psicologico e crescita: il paradosso dell’esperienza

Molte delle trasformazioni più significative nella vita derivano proprio da momenti di forte dolore.
Una rottura, un lutto, un fallimento professionale o una crisi personale spesso diventano punti di svolta: ci spingono a ridefinire priorità, rivedere valori e scoprire risorse interiori che non sapevamo di avere.

Il paradosso: ciò che inizialmente ci spezza può diventare ciò che ci costruisce.


I miti tossici sulla debolezza

1. “Se soffri, significa che non sei abbastanza forte”

Falso. La sofferenza non misura la forza: misura l’intensità dell’attaccamento a ciò che abbiamo perso o rischiamo di perdere.

2. “Dovresti sempre essere positivo”

La positività forzata può portare a ignorare o reprimere emozioni importanti, ritardando la guarigione emotiva.

3. “Gli altri se la cavano meglio di te”

Confrontarsi è fuorviante: vediamo solo ciò che gli altri mostrano, non le loro lotte interiori.


Come affrontare il dolore senza esserne sopraffatti

1) Dare un nome alle emozioni

Identificare ciò che si prova (“rabbia”, “delusione”, “paura”) riduce l’intensità e aumenta il senso di controllo.

2) Permettersi di sentire

Evitare le emozioni dolorose le amplifica. Concedersi uno spazio sicuro per viverle permette di elaborarle.

3) Ricercare significato

Chiedersi: “Cosa posso imparare da questa esperienza?” aiuta a trasformare il dolore in fonte di crescita.

4) Coltivare la connessione con gli altri

Condividere la propria esperienza con persone fidate alleggerisce il peso emotivo e crea supporto reciproco.

5) Prendersi cura del corpo

Il benessere psicologico è legato al benessere fisico. Sonno regolare, alimentazione equilibrata e movimento aiutano a stabilizzare l’umore.


Quando chiedere aiuto professionale

Provare dolore è normale. Ma se diventa costante, paralizzante o accompagnato da pensieri autolesivi, è segnale che serve un supporto professionale.
Psicologi e psicoterapeuti offrono strumenti per elaborare emozioni intense, prevenendo cronicizzazione e disturbi più gravi.


Considerazioni finali: vulnerabilità è umanità

Provare dolore non è un segno di debolezza, ma una testimonianza di vita. Significa che amiamo, desideriamo, ci esponiamo al rischio di perdere.
È attraverso questa vulnerabilità che possiamo crescere, diventare più consapevoli e sviluppare una resilienza autentica, non fatta di maschere, ma di presenza e verità.


Fonti di approfondimento

  • Paul Gilbert – “La mente compassionevole” (Ed. Erickson)
    Un testo che esplora il ruolo delle emozioni difficili e della compassione nel rafforzare la nostra salute mentale.

Il dolore: 10 passi per comprenderlo davvero

Dolore cronico: 8 passi per combatterlo

La società senza dolore

Grazie per essere passato qui, c’è qualcosa che ti aspetta!

Ci vediamo alla prossima!

Rispondi