Categorie
Parapsicologia

Le esperienze dei militari sulla psicocinesi: Guida Completa

Durante la Guerra Fredda si cercò di capire se la mente potesse essere un’arma: tra Project Stargate, laboratori universitari e ricerche sovietiche, la verità è un mix di aneddoti sorprendenti e limiti scientifici. Scopri cosa è emerso davvero.

Una breve storia

«Era l’inverno del 1979 quando, in una stanza illuminata solo dal neon, un giovane operatore registrò un evento che nessuno seppe spiegare. Una torcia richiesta per il controllo dell’apparecchio si spense da sola, poi la lancetta di un contatore oscillò come se una mano invisibile l’avesse toccata. I colleghi sussurrarono: “Se questo è vero, possiamo avere uno strumento in più”. Così cominciarono le indagini che avrebbero intrecciato eserciti, agenzie di intelligence e laboratori universitari — tra scetticismo, entusiasmo e classificazioni segrete.»


Che cosa intendiamo con “esperienze militari sulla psicocinesi”

Parliamo di studi, esperimenti e programmi condotti o finanziati da istituzioni militari e di intelligence (USA, URSS e altri) per valutare se processi mentali — telepatia, remote viewing, psicocinesi (PK) — possano avere applicazioni operative in guerra o spionaggio. In questo articolo riassumo la storia, i casi più noti, i risultati pubblici, le critiche metodologiche e le implicazioni etiche — sempre privilegiando rigore e fonti declassificate. WikipediaCIA


1. Perché i militari si sono interessati alla PK e ai fenomeni psi

Nel clima di Guerra Fredda le voci su ricerche sovietiche in campo parapsicologico spinsero gli apparati occidentali a indagare possibili vulnerabilità o opportunità: se l’avversario stava investendo in “poteri mentali”, anche la controparte doveva verificare l’esistenza di tali capacità e, se possibile, sfruttarle. Questo fu il contesto che portò a progetti su remote viewing, esperimenti su generatori casuali e studi su fenomeni che rientrano nell’ombrello della psicocinesi. Servizio di Intelligence SegretaArmy University Press


2. I programmi più noti — cosa è stato fatto (e cosa è emerso)

Project Stargate / remote viewing (USA)

Negli USA il celebre Project Stargate (varie denominazioni e fasi dagli anni ’70 fino agli anni ’90) finanziato dalla CIA e dalla DIA esplorò il remote viewing — la capacità presunta di descrivere luoghi e target a distanza — con il supporto di istituti come lo Stanford Research Institute. I documenti declassificati mostrano investimenti, esperimenti e valutazioni interne; la valutazione finale pubblica fu che le capacità non produssero informazioni intel sistematicamente «actionable», e il programma fu chiuso. WikipediaCIA

Ricerca accademica collegata (PEAR e simili)

Gruppi accademici come il Princeton Engineering Anomalies Research (PEAR) condussero esperimenti su micro-PK (es. effetti su generatori casuali, piccoli dispositivi) e pubblicarono dati che alcuni interpretarono come segnali statistici deboli. Tuttavia la ricerca è stata fortemente criticata per problemi metodologici, mancanza di replicabilità e interpretazione statistica. PEAR chiuse nel 2007 dopo anni di dibattito. Wikipediafindingaids.princeton.edu

Ricerca sovietica e “psychotronics”

Dall’altra parte del blocco, rapporti e documenti (alcuni oggi declassificati) riferiscono di studi su telepatia, influenza sul comportamento e ricerche sul rapporto mente-corpo spesso raccolte sotto il termine psychotronics. Questi programmi erano frammentati in diversi istituti e, soprattutto all’epoca, alimentavano timori reciproci tra i servizi. Molti dettagli restano poco chiari o esagerati dalla stampa, ma l’esistenza stessa di investimenti ufficiali è documentata. CIAServizio di Intelligence Segreta


3. Cosa hanno (non) ottenuto i militari: risultati e limiti

  • Alcune aperture promettenti: sperimentazioni iniziali produssero risultati aneddotici e, in casi selezionati, report descrittivi che apparivano sorprendenti agli sperimentatori. Questo generò ulteriori finanziamenti e test di campo. Wikipedia
  • Limitata utilità operativa: valutazioni ufficiali (es. report CIA/DIA) conclusero che i fenomeni studiati non fornivano un vantaggio affidabile o ripetibile sufficiente per l’intelligence operativa. Per Stargate, la conclusione fu che i dati non erano “actionable” in modo consistente. CIAWikipedia
  • Problemi di replicabilità e metodologia: molte misure mostravano effetti statisticamente deboli, sensibili a protocolli, selezione dei dati e bias sperimentale. Critiche metodologiche e mancanza di replicazione indipendente rimasero punti nodali. Wikipedia

4. Esempi celebri e figure coinvolte

  • SRI (Russell Targ, Harold Puthoff) — coinvolti negli studi su remote viewing che attrassero attenzione della CIA e del DoD. Alcuni soggetti di remote viewing produssero descrizioni considerate impressionanti; il valore operativo però fu giudicato incostante. Wikipedia+1
  • PEAR (Robert Jahn, Princeton) — esperimenti su micro-PK con RNG che produssero discussione accademica e scetticismo. Wikipedia
  • Sovietici e “psychotronics” — numerosi istituti e rapporti (anche della DIA/CIA) riferirono attività di ricerca russe; la natura e l’effettiva efficacia di questi studi restano però ambigue nei documenti disponibili. CIAServizio di Intelligence Segreta

5. Critiche principali e lezioni metodologiche

  • Bias del ricercatore e p-hacking: la selezione post-hoc dei dati può trasformare rumore in apparente effetto. Wikipedia
  • Effetto ideomotorio e trucchi: in esperimenti non blind il rischio di influenze umane è elevato (soprattutto in test con oggetti fisici).
  • Riproducibilità: un effetto scientifico moderno deve essere ripetibile indipendentemente dal team e dal luogo; la ricerca militare su psi non ha prodotto questo livello di prova.
  • Documentazione e trasparenza: molte delle rivendicazioni più forti restarono confinate a rapporti interni e testimonianze; la declassificazione ha chiarito alcuni aspetti ma non ha trasformato il corpus in prove solide. CIA+1

6. Etica, sicurezza e pericoli dell’investigazione militare

  • Moral hazard: investire risorse significative su ipotesi deboli sottrae fondi a tecnologie con ritorno provato.
  • Sfruttamento delle persone: soggetti “sensitivi” possono essere esposti a pressioni, isolamento o sfruttamento operativo senza adeguate tutele.
  • Dimensione psicologica: la componente umana — stress, suggestionabilità, motivazione economica — può amplificare risultati falsi o aneddotici.
  • Opacità strategica: segretezza e divulgazione parziale complicano la valutazione terza e costruiscono miti spesso usati nella cultura popolare. Army University Press

7. Come valutare oggi rivendicazioni militari su PK (protocollo sintetico)

  1. Richiedi documentazione originale (report declassificati, registrazioni, protocolli preregistrati). CIA
  2. Verifica replicabilità: un effetto che non si ripete in laboratori indipendenti perde credibilità.
  3. Controlli blind e double-blind per escludere ideomotoria e bias.
  4. Analisi statistica preregistrata per evitare selezione post-hoc.
  5. Peer review interdisciplinare: fisici, statistici, psicologi ed esperti legali devono esaminare i dati.
  6. Protezione dei soggetti: consenso, tutela psicologica e nessun uso coercitivo.

Questi criteri proteggono sia la ricerca che le persone coinvolte.


8. Conclusioni: tra curiosità storica e responsabilità scientifica

La storia delle indagini militari su psicocinesi e fenomeni psi è un capitolo ibrido fatto di curiosità legittima, timori strategici, aneddoti potenti e limiti metodologici. Alcuni risultati iniziali generarono entusiasmo e investimenti; le valutazioni successive hanno spesso frenato le aspettative, evidenziando mancanza di utilità operativa e replicabilità. La lezione è semplice: il desiderio di un vantaggio strategico non giustifica l’abbassamento degli standard scientifici. La ricerca futura dev’essere trasparente, preregistrata e rispettosa dei diritti umani. CIAWikipedia


«Affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie.»
— Carl Sagan

(Una bussola etica e metodologica per chiunque studi fenomeni apparentemente straordinari.)


Ringraziamenti

Grazie di cuore per essere passato qui, spero che quest’articolo ti sia piaciuto, ci vediamo alla prossima!


Articoli suggeriti


Fonti per approfondire

Impara ad investigare il Paranormale!

https://www.alessiorastrelli.it/telecinesi-spostare-gli-oggetti-con-la-mente/

https://amzn.to/47nucOV

https://youtu.be/1kGAhP5vJ7g?si=w2HpANDrdbYbPXHJ

Rispondi