Categorie
Mindset e Motivazione

Circondarsi di persone che spingono in alto

Le persone intorno a te definiscono il tuo livello. Impara a costruire una rete che ti spinge in alto con la mappa delle relazioni, script pratici e gruppi di spinta.

Perché leggere quest’articolo

Se vuoi crescere davvero — nel lavoro, nello sport, nelle relazioni o nella vita personale — le persone intorno a te fanno una differenza enorme. Questo articolo ti spiega perché è fondamentale scegliere chi ti sta vicino, come riconoscere chi ti solleva e chi ti trattiene, e soprattutto come costruire una rete che ti spinge in alto. Leggilo se vuoi trasformare il tuo ambiente sociale in un vero acceleratore di risultati, senza perdere autenticità.

La storia di Giulia

Giulia aveva talento ma poca fiducia. Dopo aver cambiato gruppo di amici e trovato un paio di colleghi che la sfidavano con gentilezza e le davano feedback concreti, la sua carriera decollò. Non era solo fortuna: era l’effetto di essere convogliata in un contesto che valorizzava crescita, onestà e responsabilità.

Di cosa parleremo in quest’articolo

Parleremo di perché il tuo circolo conta, i segnali che distinguono persone che spingono in alto da quelle che abbassano il livello, le dinamiche psicologiche (confronto sociale, contagio emotivo, norme di gruppo), gli errori più comuni nel fare network e — nella parte pratica — strategie concrete per attrarre, coltivare e mantenere relazioni che ti elevano, eliminando tutte quelle relazioni tossiche che invece ti danneggiano.


Perché e come ti sarà utile

Perché leggere e applicare questo articolo ti farà bene:

  • Benefici concreti: maggiore motivazione, accesso a opportunità (lavorative e formative), feedback onesto e accelerazione della crescita.
  • Come ti sarà utile: imparerai a valutare la tua rete, a ridistribuire tempo verso relazioni potenzianti e a creare spazi (accountability group, mentor) che producono risultati reali.
  • Come leggere per trarne il massimo: prendi un foglio: traccia la Mappa delle relazioni (intimo / professionale / social), annota 2 persone da avvicinare e 1 relazione da ridurre. Dopo ogni sezione, fermati 2 minuti e chiediti: “Quale azione concreta posso fare questa settimana?” — poi scegline una sola e falla davvero.

Perché l’ambiente sociale influenza così tanto (spiegazione)

Il comportamento umano è altamente contagioso: valori, abitudini e aspettative si diffondono nei gruppi come onde. Due meccanismi chiave:

  • Conformità e norme di gruppo: tendiamo ad allineare azioni e obiettivi a ciò che vediamo negli altri. Se sei in un gruppo che lavora sodo e valorizza l’apprendimento, è molto più probabile che tu faccia lo stesso.
  • Contagio emotivo e motivazionale: l’energia e l’entusiasmo sono trasferibili. Stare vicino a persone che agiscono con determinazione aumenta la tua soglia di azione.

In sintesi: non sottovalutare l’effetto ambientale. Le abitudini e le aspettative degli altri possono diventare le tue, per il meglio o per il peggio.

Chi cercare (segnali pratici) e chi evitare (warning signs)

Cerca persone che mostrino in modo coerente:

  • Curiosità e crescita continua (leggono, sperimentano, chiedono feedback).
  • Onestà costruttiva (ti dicono la verità con rispetto).
  • Affidabilità (fanno ciò che dicono).
  • Spinta reciproca (non solo prendono, ma anche danno).

Evita o limita relazioni in cui prevalgono:

  • Svalutazione costante (ti fanno sentire incapace).
  • Invidia passiva o sabotaggio (minano il tuo progresso).
  • Comodità stagnante (si accontentano e ti spingono a farlo anche tu).

Ricorda: non è questione di escludere tutti, ma di bilanciare il tempo e l’investimento emotivo verso chi ti potenzia.


La storia di Marta e Paolo

C’era una piccola start-up in una città di mare. Il team iniziale era composto da amici: erano affiatati ma si limitavano a “sopravvivere”. Un giorno si unirono a loro due persone esterne, Marta e Paolo, abituati a lavorare per obiettivi serrati. In pochi mesi, la cultura cambiò: si introdussero stand-up mattutini, feedback immediati e un’abitudine a fare piccoli esperimenti ogni settimana. Quello che prima era un gruppo di amiche, divenne una micro-fabbrica di idee realizzate. La differenza? la qualità delle persone entrate nel cerchio: portarono processi e mentalità, non solo presenza.


Esempi pratici per migliorare: come attrarre e coltivare chi ti spinge in alto

Di seguito strategie concrete e semplici da applicare subito. Scegline 2–3 e mettile alla prova per 30 giorni.

A. Mappa delle relazioni

  • Disegna i tuoi cerchi: intimo / di supporto / professionale / social.
  • Valuta il contributo di ciascuna persona (energia + crescita + affidabilità). Sposta tempo verso i cerchi che ti potenziano.

B. Regola del 70/30 nei rapporti

  • Investi tempo nel 30% di persone che ti danno il 70% del valore (feedback, opportunità, motivazione). Non devi tagliare tutti gli altri, ma gestire priorità.

C. Impara a chiedere feedback chiaro

  • Script semplice: “Vorrei il tuo feedback su X — puoi dirmi cosa ti sembra funzionare e cosa migliorare, in 2 minuti?”
  • Le persone che diventano mentori spesso rispondono volentieri se la richiesta è specifica e breve.

D. Coltiva un “gruppo di spinta” (accountability group)

  • 3–5 persone con obiettivi affini, check-in settimanali di 20 minuti + impegni concreti. L’effetto combinato è enorme.

E. Crea attrattori di qualità

  • Condividi contenuti originali e utili (post, micro-newsletter, idee). Le persone con cui vuoi lavorare tendono a rispondere e connettersi quando vedono valore reale.

F. Fai pulizia consapevole

  • Ogni 6 mesi rivedi la tua rete: riduci il tempo investito in relazioni che calano la tua energia e aumenta esposizione a persone ispiranti (eventi, corsi, comunità).

Considerazioni finali e consigli per te

Circondarsi di persone che ti spingono in alto è una scelta strategica, non solo emotiva. Non aspettare che “arrivino” per caso: costruisci la tua rete con intenzionalità. Consiglio pratico: questa settimana fai la Mappa delle relazioni (punto A) e identifica una persona che vuoi avvicinare — manda un messaggio per proporre un caffè o una breve call con un motivo chiaro (condivisione di un’idea, richiesta di feedback). Piccoli passi costruiscono grandi cambiamenti.


“Siamo la media delle cinque persone con cui passiamo più tempo.”
— Jim Rohn


Ringraziamenti

Grazie di cuore per essere passato qui, spero che quest’articolo ti sia piaciuto, ci vediamo alla prossima!


Articoli suggeriti


Fonti utili

https://www.ef-italia.it/blog/efacademyblog/limportanza-di-circondarsi-di-persone-orientate-al-successo-per-la-nostra-crescita-2

https://amzn.to/47BLkR8

https://youtu.be/ELrXi8JcEMo?si=U53i3e9aW-ORQQK0


Rispondi